Quantcast
Channel: Tempi lunghi
Viewing all articles
Browse latest Browse all 52

Cosa è successo in Italia?

$
0
0
RIASSUNTO
Ho un amico non connesso: niente social media, niente tv. Possiede un telefonino non smart, tutto qui. Ogni tanto torna tra noi umanoidi e mi chiede un riassunto. Per fortuna non gli importano i dettagli.
Stamattina, bevendo un caffè, ci ho provato, come sempre. Cominciando dalla coda, un po’ a casaccio, gli ho detto:
1) Pare che il governo voglia intervenire sui redditi bassi: “fino a” 225 euro in più all’anno.
2) Piergiorgio Peluso, figlio del ministro Anna Maria Cancellieri, ha ottenuto una buonuscita di 3,6 milioni per 14 mesi di lavoro in Fonsai. Ma non è il più fortunato – ho aggiunto – precisando anche che ci hanno spiegato che non c’è nulla di irregolare… è il famoso “mercato”.
3) Il futuro leader della sinistra italiana ha posato per una bella copertina su Vanity Fair mentre una sua fedelissima elogiava le politiche della Tatcher. E mentre alla sua sinistra un leaderino era destinato a scomparire dalla scena politica per una telefonata.
4) L’Italia continua serenamente a essere, insieme alla Grecia, l’unico Paese in Europa in cui non esiste uno strumento di welfare che impedisca a un cittadino di precipitare nella povertà da un giorno all’altro (altro che Tatcher).
5) Ah, quasi dimenticavo… Gli ho anche ricordato che un anziano pregiudicato riesce ancora a riempire pagine di giornale definendo golpe l’applicazione della legge e ribadendo che un suo ex stalliere, deceduto da tempo con qualche condanna per mafia e omicidio  sulle spalle, è stato un “eroe”.
Gli ho risparmiato un po’ di grillate, i falchetti, la scissione dei camerieri, e l’agitarsi “moderato” di Monti e Casini attorno al nulla.
Poi mi sono scusato per la pochezza del mio racconto, per la totale mancanza di analisi “politologica”. E gli ho chiesto: “Basta?”. “Anche troppo”, mi ha rispost
Ho un amico non connesso: niente social media, niente tv. Possiede un telefonino non smart, tutto qui. Ogni tanto torna tra noi umanoidi e mi chiede un riassunto. Per fortuna non gli importano i dettagli.
Stamattina, bevendo un caffè, ci ho provato, come sempre. Cominciando dalla coda, un po’ a casaccio, gli ho detto:
1) Pare che il governo voglia intervenire sui redditi bassi: “fino a” 225 euro in più all’anno.
2) Piergiorgio Peluso, figlio del ministro Anna Maria Cancellieri, ha ottenuto una buonuscita di 3,6 milioni per 14 mesi di lavoro in Fonsai. Ma non è il più fortunato – ho aggiunto – precisando anche che ci hanno spiegato che non c’è nulla di irregolare… è il famoso “mercato”.
3) Il futuro leader della sinistra italiana ha posato per una bella copertina su Vanity Fair mentre una sua fedelissima elogiava le politiche della Tatcher. E mentre alla sua sinistra un leaderino era destinato a scomparire dalla scena politica per una telefonata.
4) L’Italia continua serenamente a essere, insieme alla Grecia, l’unico Paese in Europa in cui non esiste uno strumento di welfare che impedisca a un cittadino di precipitare nella povertà da un giorno all’altro (altro che Tatcher).
5) Ah, quasi dimenticavo… Gli ho anche ricordato che un anziano pregiudicato riesce ancora a riempire pagine di giornale definendo golpe l’applicazione della legge e ribadendo che un suo ex stalliere, deceduto da tempo con qualche condanna per mafia e omicidio  sulle spalle, è stato un “eroe”.
Gli ho risparmiato un po’ di grillate, i falchetti, la scissione dei camerieri, e l’agitarsi “moderato” di Monti e Casini attorno al nulla.
Poi mi sono scusato per la pochezza del mio racconto, per la totale mancanza di analisi “politologica”. E gli ho chiesto: “Basta?”. “Anche troppo”, mi ha risposto.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 52

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>